A chi è rivolto
Agli elettori del Comune
Servizio che permette l'iscrizione Albo Scrutatori
Agli elettori del Comune
Gli scrutatori sono nominati fra il 25º e il 20º giorno antecedente la data delle votazioni. La nomina spetta alla commissione elettorale comunale, composta dal sindaco e da un numero prefissato di consiglieri comunali; nel caso in cui l'amministrazione municipale sia commissariata, i componenti della commissione – escluso il sindaco – restano in carica sotto la presidenza del commissario medesimo. L'avviso della riunione dell'assemblea dev'essere pubblicato nell'albo pretorio del comune con due giorni di anticipo.
L'organo competente attribuisce gli incarichi per tutte le sezioni elettorali presenti nel territorio del comune. Nel dettaglio, a ogni seggio elettorale sono assegnati quattro scrutatori in caso di elezioni e tre scrutatori in caso di consultazione referendaria; ai cosiddetti «seggi speciali», deputati a operare presso le carceri e gli ospedali con un numero di posti-letto compreso fra 100 e 199, sono invece destinati soltanto due scrutatori.
Gli scrutatori sono scelti fra gli elettori compresi nell'albo unico delle persone idonee a ricoprire l'incarico. I cittadini che desiderano essere inseriti nell'elenco degli scrutatori debbono presentare domanda al sindaco del comune di cui sono elettori entro il mese di novembre di ogni anno; l'iscrizione è gratuita e dura a vita. Nell'eventualità in cui il numero degli iscritti all'albo non sia sufficiente, gli ulteriori scrutatori occorrenti sono prescelti fra gli elettori del comune.
Presentare l'apposita domanda a mano all'ufficio elettorale oppure trasmetterla via e-mail, allegando copia di un documento di identità.
Per poter svolgere le funzioni di scrutatore occorre possedere i seguenti requisiti:
Non possono, in ogni caso, ricoprire l'incarico di scrutatore:
L'iscrizione all'Albo degli scrutatori di seggio elettorale ed eventualmente essere nominati scrutatori di seggio in occasione delle elezioni